PART ONE | ||
01 | Nata | 7.08 |
02 | Nuvens | 8.22 |
03 | At Moon Sphere | 13.20 |
04 | Não encontro nada | 4.10 |
05 | Nuda | 10.29 |
06 | Jardim botânico (oceânico) | 12.36 |
PART TWO | ||
01 | Welcome | 7.16 |
02 | Nós outros também | 9.08 |
03 | Vou nessa | 6.33 |
04 | Lacrime | 7.22 |
05 | A noite maltrata | 5.16 |
06 | Settembre | 1.53 |
07 | Aguaviva | 12.23 |
Rinaldo Donati - electric & synth guitars, vox
Marco Brioschi - trumpet, flugelhorn
Antonio Zambrini - piano, rhodes, keyboards
Jochen Stendel - keyboards
Tito Mangialajo - acoustic bass
Kal dos Santos - percussions
Carlo Virzi - drums
Guests:
Mark Murphy - vox on # 1, 6, 8, 13
Roberta Gambarini - vox on # 3, 5, 6, 8, 9, 10, 11
Fernando Barreto - choir on # 9
Andrea Donati - electric bass on # 2
Gilson Silveira - cuíca on # 9
Marco Brioschi - trumpet, flugelhorn
Antonio Zambrini - piano, rhodes, keyboards
Jochen Stendel - keyboards
Tito Mangialajo - acoustic bass
Kal dos Santos - percussions
Carlo Virzi - drums
Guests:
Mark Murphy - vox on # 1, 6, 8, 13
Roberta Gambarini - vox on # 3, 5, 6, 8, 9, 10, 11
Fernando Barreto - choir on # 9
Andrea Donati - electric bass on # 2
Gilson Silveira - cuíca on # 9
CD Total time 106.00
Recorded in 1996
at Maxine Studio, Milano
Produced by Rinaldo Donati
for Maxine Productions
Recorded in 1996
at Maxine Studio, Milano
Produced by Rinaldo Donati
for Maxine Productions
Musiche composte e arrangiate da Rinaldo Donati. Testi di Fernando Barreto, Rinaldo Donati, Mark Murphy. Registrato dal settetto elettro acustico NÃO nel 1995, raccoglie il repertorio completo realizzato nella sua forma più estesa. Special guests: Mark Murphy & Roberta Gambarini.
Le composizioni sviluppano periodi tematici d'insieme in atmosfere timbricamente "impressionistiche", momenti dagli accenti brasiliani in passaggi ora di respiro orchestrale, ora in situazioni di trio o quartetto legate all'improvvisazione jazzistica.
Le composizioni sviluppano periodi tematici d'insieme in atmosfere timbricamente "impressionistiche", momenti dagli accenti brasiliani in passaggi ora di respiro orchestrale, ora in situazioni di trio o quartetto legate all'improvvisazione jazzistica.